Il libro ha come scopo quello di cristallizzare in modo chiaro e semplice le connessioni tra politica e finanza in Italia – e non solo – a partire dal fascismo per arrivare all’attuale governo. Oggi la politica, il sistema finanziario e i media main stream sono un unicum che bisogna non avversare ma superare attraverso una presa di coscienza collettiva. Gli attuali equilibri di forza sono in realtà a tutto vantaggio della cittadinanza, ma questa, pur subendo appieno tutte le nefandezze di un apparato economico-finanziario sempre più incentrato sul benessere dei pochi, è continuamente distratta da una propaganda ipnotica che la distrae dal trovare una via d’uscita da questa forma di società neo-feudale. “Siamo il 99%” recitavano gli attivisti di Occupy Wall Street: quando certi concetti diventeranno patrimonio comune, il “sistema” cadrà a pezzi da solo in quanto i cittadini si ribelleranno in mille e più modi… oggi semplicemente inimmaginabili.
Pagine 96, Formato 14cm x 20,6cm ISBN 9788899301415 Prezzo: Euro 12,00
Indice: INTRODUZIONE COSA È LA POLITICA, CAP. 1 L’INIZIO DELLA SUDDITANZA DELLA POLITICA ITALIANA, CAP. 2 CRAXI, TANGENTOPOLI E IL 1992, CAP. 3 IL BERLUSCONISMO, CAP. 4 DAL MONTISMO AL RENZISMO, CAP. 5 L’UNICA SPERANZA È IL POPULISMO, BIBLIOGRAFIA.